
Il momento è arrivato: l'Italrugby è pronta al debutto nell'Autumn Nations Cup 2020 contro la Scozia. Tutti a tifare gli Azzurri a partire dalle 13:30 (kick-off alle 13:45 in diretta dall'Artemio Franchi di Firenze) sul canale "20" delle reti Mediaset, con la telecronaca del match affidata a Gianluca Barca e Mauro Bergamasco. Il c.t. Franco Smith e il capitano Luca Bigi hanno parlato nella conferenza stampa di presentazione al match.
Con la Scozia è una grande occasione per interrompere una striscia negativa di risultati: "Vogliamo sempre portare a casa un risultato positivo - risponde il c.t. Franco Smith. Se non lo diciamo è solo per non aumentare la pressione su noi stessi. Lavoriamo per vincere il più spesso possibile e nessuno vuole solo partecipare. Se guardiamo solo al risultato non cresciamo, ma non voglio aggiungere pressione. Noi vogliamo andare fuori e giocare al nostro meglio, vincere sarà oro. Una vittoria sarebbe il risultato del tanto lavoro fatto bene in campo".
Sulla settimana di lavoro a rispondere è Luca Bigi: "Abbiamo avuto dieci giorni di preparazione. Ci siamo focalizzati sul ritorno della partita con l’Inghilterra (nel Sei Nazioni). C’è stata una reazione di carattere di tutta la squadra, siamo usciti dalla partita contro l’Inghilterra più confidenti e su questa confidenza abbiamo costruito un’ottima settimana di lavoro".
© Federazione Italiana Rugby|Pietro Ceccarelli (Roma, 16 febbraio 1992). Dal 2020 pilone del Brive. 11 caps con l'Italrugby.
© Federazione Italiana Rugby|Simone Ferrari (Cernusco sul Naviglio, 28 marzo 1994). Pilone della Benetton Treviso. 31 caps con l'Italrugby.
© Federazione Italiana Rugby|Danilo Fischetti (Genzano di Roma, 26 gennaio 1998). Dal 2018 pilone delle Zebre. 5 caps con l'Italrugby.
© Federazione Italiana Rugby|Daniele Rimpelli (Reggio Emilia, 23 giugno 1997). Esordiente.
© Federazione Italiana Rugby|Giosuè Zilocchi (Fiorenzuola d'Arda, 15 gennaio 1997). Dal 2018 pilone delle Zebre. 7 caps con l'Italrugby.
© Federazione Italiana Rugby|Luca Bigi (Reggio Emilia, 19 aprile 1991). Tallonatore delle Zebre, dal 2020 è capitano dell'Italrugby.
© Federazione Italiana Rugby|Leonardo Ghiraldini (Padova, 26 dicembre 1984). Svincolato, 104 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Gianmarco Lucchesi (classe 2000), 2 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Niccolò Cannone (Firenze, 17 maggio 1998) gioca come seconda linea con la Benetton Treviso. 5 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Marco Lazzaroni (Udine, 18 maggio 1995) gioca come terza linea ala o seconda linea con la Benetton Treviso. 8 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|David Alexander Sharp Sisi (Rinteln, 5 febbraio 1993) gioca come seconda linea con le Zebre. 11 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Niculae Cristian Stoian (Chisinau, 19 dicembre 1999). Esordiente.
© Federazione Italiana Rugby|Maxime Mbandà (Roma, 10 aprile 1993). Terza linea delle Zebre dal 2016. 22 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Johan Meyer (Port Elizabeth, 26 febbraio 1993). Sudafricano, internazionale per l'Italia, gioca nel ruolo di terza linea con la franchigia delle Zebre. 6 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Sebastian Luke Negri da Oleggio (Marondera, 30 giugno 1994). Origini zimbabwesi, terza linea ala della Benetton Treviso dal 2017. 27 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Jake Polledri (Bristol, 8 novembre 1995). Terza linea centro del Gloucester dal 2017. 18 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Abraham Steyn (Cradock, 2 maggio 1992), sudafricano internazionale per l'Italia, gioca nel ruolo di terza linea centro con la Benetton Treviso. 41 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Guglielmo Palazzani (Gardone Val Trompia, 11 aprile 1991), utility back delle Zebre. 40 caps.
© Federazione Italiana Rugby|Stephen Varney (16 maggio 2001), italo-gallese, mediano di mischia del Gloucester. Esordiente.
© Federazione Italiana Rugby|Marcello Violi (Parma, 11 ottobre 1993), mediano di mischia delle Zebre. 17 caps.
© Federazione Italiana Rugby|Tommaso Allan (Vicenza, 26 aprile 1993). Gioca nella Benetton Treviso nel ruolo di mediano d'apertura. 57 caps.
© Federazione Italiana Rugby|Carlo Canna (Benevento, 25 agosto 1992). Mediano d'apertura delle Zebre. 44 caps.
© Federazione Italiana Rugby|Paolo Garbisi (26 aprile 2000), mediano d'apertura della Benetton Treviso, 2 caps.
© Federazione Italiana Rugby|Luca Morisi (Milano, 22 febbraio 1991), utility back della Benetton Treviso, 34 caps.
© Federazione Italiana Rugby|Marco Zanon, della Benetton Treviso, 1 presenza con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Mattia Bellini (Padova, 8 febbraio 1994), utility back delle Zebre, 26 caps.
© Italy Photo Press|Matteo Minozzi (Padova, 4 giugno 1996), dal 2019 estremo degli Wasps in English Premiership, 20 caps.
© Federazione Italiana Rugby|Federico Mori. 2 caps con l'Italrugby.
© Getty Images|Luca Sperandio (Conscio, 28 gennaio 1996) estremo o tre quarti ala della Benetton Treviso. 6 caps.
© Federazione Italiana Rugby|Jacopo Trulla, esordiente.
© Federazione Italiana Rugby|Pietro Ceccarelli (Roma, 16 febbraio 1992). Dal 2020 pilone del Brive. 11 caps con l'Italrugby.
© Federazione Italiana Rugby|Simone Ferrari (Cernusco sul Naviglio, 28 marzo 1994). Pilone della Benetton Treviso. 31 caps con l'Italrugby.
© Federazione Italiana Rugby|Danilo Fischetti (Genzano di Roma, 26 gennaio 1998). Dal 2018 pilone delle Zebre. 5 caps con l'Italrugby.
© Federazione Italiana Rugby|Daniele Rimpelli (Reggio Emilia, 23 giugno 1997). Esordiente.
© Federazione Italiana Rugby|Giosuè Zilocchi (Fiorenzuola d'Arda, 15 gennaio 1997). Dal 2018 pilone delle Zebre. 7 caps con l'Italrugby.
© Federazione Italiana Rugby|Luca Bigi (Reggio Emilia, 19 aprile 1991). Tallonatore delle Zebre, dal 2020 è capitano dell'Italrugby.
© Federazione Italiana Rugby|Leonardo Ghiraldini (Padova, 26 dicembre 1984). Svincolato, 104 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Gianmarco Lucchesi (classe 2000), 2 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Niccolò Cannone (Firenze, 17 maggio 1998) gioca come seconda linea con la Benetton Treviso. 5 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Marco Lazzaroni (Udine, 18 maggio 1995) gioca come terza linea ala o seconda linea con la Benetton Treviso. 8 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|David Alexander Sharp Sisi (Rinteln, 5 febbraio 1993) gioca come seconda linea con le Zebre. 11 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Niculae Cristian Stoian (Chisinau, 19 dicembre 1999). Esordiente.
© Federazione Italiana Rugby|Maxime Mbandà (Roma, 10 aprile 1993). Terza linea delle Zebre dal 2016. 22 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Johan Meyer (Port Elizabeth, 26 febbraio 1993). Sudafricano, internazionale per l'Italia, gioca nel ruolo di terza linea con la franchigia delle Zebre. 6 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Sebastian Luke Negri da Oleggio (Marondera, 30 giugno 1994). Origini zimbabwesi, terza linea ala della Benetton Treviso dal 2017. 27 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Jake Polledri (Bristol, 8 novembre 1995). Terza linea centro del Gloucester dal 2017. 18 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Abraham Steyn (Cradock, 2 maggio 1992), sudafricano internazionale per l'Italia, gioca nel ruolo di terza linea centro con la Benetton Treviso. 41 caps con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Guglielmo Palazzani (Gardone Val Trompia, 11 aprile 1991), utility back delle Zebre. 40 caps.
© Federazione Italiana Rugby|Stephen Varney (16 maggio 2001), italo-gallese, mediano di mischia del Gloucester. Esordiente.
© Federazione Italiana Rugby|Marcello Violi (Parma, 11 ottobre 1993), mediano di mischia delle Zebre. 17 caps.
© Federazione Italiana Rugby|Tommaso Allan (Vicenza, 26 aprile 1993). Gioca nella Benetton Treviso nel ruolo di mediano d'apertura. 57 caps.
© Federazione Italiana Rugby|Carlo Canna (Benevento, 25 agosto 1992). Mediano d'apertura delle Zebre. 44 caps.
© Federazione Italiana Rugby|Paolo Garbisi (26 aprile 2000), mediano d'apertura della Benetton Treviso, 2 caps.
© Federazione Italiana Rugby|Luca Morisi (Milano, 22 febbraio 1991), utility back della Benetton Treviso, 34 caps.
© Federazione Italiana Rugby|Marco Zanon, della Benetton Treviso, 1 presenza con l'Italia.
© Federazione Italiana Rugby|Mattia Bellini (Padova, 8 febbraio 1994), utility back delle Zebre, 26 caps.
© Italy Photo Press|Matteo Minozzi (Padova, 4 giugno 1996), dal 2019 estremo degli Wasps in English Premiership, 20 caps.
© Federazione Italiana Rugby|Federico Mori. 2 caps con l'Italrugby.
© Getty Images|Luca Sperandio (Conscio, 28 gennaio 1996) estremo o tre quarti ala della Benetton Treviso. 6 caps.
© Federazione Italiana Rugby|Jacopo Trulla, esordiente.
Perché è stato scelto Jacopo Trulla? "Ho seguito la sua crescita e il suo modo di fare e per questo si merita una chance - spiega Smith. Fa parte di un percorso, già nei prossimi dieci anni giocherà per l’Italia ed è giusto cominciare da sabato. Introdurremo tanti diversi giocatori giovani, piano piano costruiremo una squadra competitiva per i prossimi anni".
È sempre Smith a rispondere alla domanda sullo stato di forma della Scozia: "È migliorata moltissimo. Hanno lavorato molto sulla difesa e sul loro pacchetto, si vede che hanno fatto molto lavoro sulla riconquista della palla. È un gruppo che lavora insieme da sei anni. Con Weir in apertura ottengono qualcosa di diverso, non penso che cambierà qualcosa senza Hastings e Russell".