
La Figc ha scelto Luciano Spalletti come nuovo commissario tecnico. Come anticipato già ieri, il tecnico toscano è il preferito di Gabriele Gravina, numero uno della federazione calcistica italiana, e i contatti tra le due parti in queste ore sono fitti: si sta cercando di capire come liberare l'ex allenatore di Empoli, Udinese e Inter dal legame col Napoli: in ballo c'è la penale scattata dopo il rinnovo via Pec degli scorsi mesi. Il faldone è adesso nelle mani della Figc, che ha ribadito la propria volontà di non pagare la clausola rescissoria per liberare Spalletti.
Al momento dunque, le uniche due vie per vedere Luciano Spalletti sulla panchina azzurra sono le dimissioni del tecnico (che possono anche non essere accettate) oppure la risoluzione consensuale del suo contratto con Aurelio De Laurentiis.
"La clausola impegna il Napoli e Spalletti, nessun altro. Poi non è vietato che un club o una federazione, interessati a ingaggiare l'allenatore, possano surrogarsi al tecnico, versando l'importo". Così l'avvocato ed esperto di diritto sportivo, Mattia Grassani, commenta all'ANSA, i contorni della clausola di non concorrenza tra Spalletti e De Laurentiis. "Spalletti è padrone del proprio destino - aggiunge - Se si colloca in un club piuttosto che in una federazione, quella somma è dovuta. Oppure resta fermo".
© Twitter|Federico Chiesa: "Grazie Roberto Mancini per gli insegnamenti dentro e fuori dal campo e per la fiducia che mi hai dimostrato in questi anni. Un grande in bocca al lupo per il tuo futuro!".
© Twitter|Leonardo Bonucci: "Grazie Roberto Mancini per gli splendidi anni trascorsi insieme e per le vittorie entrate nella storia del nostro calcio".
© Twitter|Giovanni Di Lorenzo: "Grazie di tutto Mister Mancini"
© Twitter|Alessandro Florenzi: “Grazie per la fiducia costante, per avermi fatto crescere come calciatore e come uomo! Ti auguro il meglio Mister”.
© Twitter|Wilfried Gnonto: "Grazie per tutto quello che hai fatto per me, per avermi dato la possibilità di realizzare il mio sogno più grande e per aver sempre creduto in me. Ti sarò sempre grato".
© Twitter|Jorginho: "Mister Roberto Mancini, abbiamo condiviso tanto. È stato un onore ed un piacere. Grazie mille per tutto ed un bocca al lupo per il futuro".
© Twitter|Giacomo Raspadori: "Grazie Mister! Per le opportunità, la fiducia e gli insegnamenti che ho avuto il privilegio di ricevere"
© Twitter|Nicolò Zaniolo: "Eternamente grato a te mister per quello che hai fatto per me,per la fiducia che mi hai dato quando ancora nessuno sapeva chi fossi! Ti auguro il meglio in tutto e per tutto! Grazie".
© twitter|Marco Verratti: "Grazie per questi anni passati insieme. Oltre a essere un grandissimo allenatore sei una persona speciale"
© Twitter|Federico Chiesa: "Grazie Roberto Mancini per gli insegnamenti dentro e fuori dal campo e per la fiducia che mi hai dimostrato in questi anni. Un grande in bocca al lupo per il tuo futuro!".
© Twitter|Leonardo Bonucci: "Grazie Roberto Mancini per gli splendidi anni trascorsi insieme e per le vittorie entrate nella storia del nostro calcio".
© Twitter|Giovanni Di Lorenzo: "Grazie di tutto Mister Mancini"
© Twitter|Alessandro Florenzi: “Grazie per la fiducia costante, per avermi fatto crescere come calciatore e come uomo! Ti auguro il meglio Mister”.
© Twitter|Wilfried Gnonto: "Grazie per tutto quello che hai fatto per me, per avermi dato la possibilità di realizzare il mio sogno più grande e per aver sempre creduto in me. Ti sarò sempre grato".
© Twitter|Jorginho: "Mister Roberto Mancini, abbiamo condiviso tanto. È stato un onore ed un piacere. Grazie mille per tutto ed un bocca al lupo per il futuro".
© Twitter|Giacomo Raspadori: "Grazie Mister! Per le opportunità, la fiducia e gli insegnamenti che ho avuto il privilegio di ricevere"
© Twitter|Nicolò Zaniolo: "Eternamente grato a te mister per quello che hai fatto per me,per la fiducia che mi hai dato quando ancora nessuno sapeva chi fossi! Ti auguro il meglio in tutto e per tutto! Grazie".
© twitter|Marco Verratti: "Grazie per questi anni passati insieme. Oltre a essere un grandissimo allenatore sei una persona speciale"
Secondo Grassani, "la clausola aveva lo scopo di ristorare il Napoli qualora Spalletti non avesse mantenuto la promessa di fermarsi per un anno, nella prospettiva che ci fosse una società concorrente. Nessuno - conclude - pensava a una federazione. E la Figc mai ha pagato un club per un allenatore. Questo è lo scoglio politico da superare".