Un comandante, per quanto giovane, deve stare in mare. Vale per la marina ma anche per il calcio. Se hai le doti del condottiero, devi essere sempre lì in mezzo al campo, devono perdonarti qualche errore e devono seguire i tuoi ritmi, se ce la fanno. Quella del Brescia è una scelta ben precisa: Sandro Tonali è un comandante e deve comandare. La partita contro la Juventus ha dimostrato che quella del duo Cellino-Corini è stata una decisione azzeccata al cento per cento.
SENZA MACCHIA E SENZA PAURA
La pagella di Sportmediaset non lascia spazio ai dubbi: “Tonali 6,5 - Supera bene l'esame con il centrocampo della Juve. Gioca con grinta e personalità, al servizio di idee parecchio interessanti”. Ma al di là di tutto, il ragazzo bresciano ha riempito gli occhi per quell’autorevolezza che l’ha contraddistinto contro gli otto volte campioni d’Italia. Se qualcuno non l’avesse mai sentito nominare, si sarebbe accorto al primo sguardo dell’assoluto valore di questo giocatore. C’è molto di suo nel gol del vantaggio bresciano realizzato da Donnarumma. C’è il suo timbro su quasi tutte le iniziative che hanno messo in difficoltà la Juventus. Un giocatore che avrebbe potuto tranquillamente trovare posto nella squadra avversaria, quella dei cannibali che hanno vinto tutto e che vogliono vincere ancora di più. Brescia ha una tradizione importante nel ruolo di Tonali, ha visto le geometrie di Pep Guardiola e le veroniche di Andrea Pirlo. Ha ammirato in cabina di regia anche un certo Eugenio Corini, che oggi è l’allenatore di questa squadra e soprattutto il portatore di una certezza assoluta: “Sandro è molto più forte di quanto lo ero io. Incredibile l’equilibrio con cui affronta le cose e come ha vissuto i cambiamenti di questi ultimi mesi. Ha qualcosa di diverso, dobbiamo solo accompagnarlo verso una grande carriera”.
CELLINO E QUEI 50 MILIONI
È stata un’estate caldissima per Tonali, accostato a quasi tutte le grandi squadre. Ma già oltre un anno fa l’Inter aveva fatto un tentativo, offrendo 10 milioni più bonus e sentendosi rispondere che per meno di 20 non si iniziava nemmeno a discutere. Poi è entrata in scena la Juventus, con la proposta di pagarlo una ventina di milioni più un paio di giocatori in prestito, con l’accortezza di lasciare il ragazzo in prestito per una stagione alla corte di Cellino. Se fosse rimasto al Chelsea, Sarri avrebbe fatto l’impossibile per portare a Londra quello che ritiene l’alter ego perfetto di Jorginho. Negli ultimi giorni di mercato la Fiorentina aveva strappato un mezzo “sì” al ragazzo, salvo poi farsi sbattere in faccia un secchissimo “no” da parte del Brescia. Cellino ha resistito a tutte le offerte, con un obiettivo preciso: vendere Tonali alla fine di questa stagione per 50 milioni. Inter e Juventus sono avvisate, ma in Italia da tempo si è aggiunto alla lista anche il Napoli. Dall’estero sono stati segnalati poi osservatori costantemente accreditati al Rigamonti e inviati da Manchester United, Borussia Dortmund, Ajax e Paris Saint Germain. Con questi nomi in corsa, Cellino può decisamente preparare i forzieri per accogliere una valanga d’oro. Con la Juventus. Tonali ha superato l’esame di maturità e può tranquillamente iscriversi all’università del calcio. Con una garanzia in più: è nato del 2000 (l’8 maggio) e i ragazzi del 2000 stanno dimostrando di avere qualcosa di speciale.
© Getty Images|Agustin ALMENDRA (Boca Juniors, 11 febbraio): centrocampista centrale argentino (nazionale Under 20), già seguito da Napoli e Roma.
© Getty Images|Julian ALVAREZ (River Plate, 31 gennaio): ha una tecnica sopraffina, lo si può ipotizzare con il numero 10 sulle spalle. Può fare anche il centravanti.
© Getty Images|ANTONY (San Paolo, 24 febbraio): attaccante esterno destro di piede mancino come va di moda adesso, basso di statura ma difficilmente marcabile.
© Getty Images|Jonathan DAVID (Gent, 14 gennaio): nativo di Brooklyn, ha scelto di giocare per il Canada con cui ha segnato 11 gol in 10 partite. Ha esordito in Europa League con Gent con una doppietta.
© Getty Images|Alphonso DAVIES (Bayern Monaco, 2 novembre): nazionale canadese con passaporto liberiano nato in Ghana, attaccante esterno già a segno in Bundesliga.
© Getty Images|Phil FODEN (Manchester City, 28 maggio): ha la sfrontatezza giusta e le idee chiare che lo porteranno lontano. Vuole conquistarsi spazio in prima squadra con Pep Guardiola.
© Getty Images|Erling HALAND (Salisburgo, 21 luglio): ha stupito segnando una tripletta nell’esordio in Champions League. Punta centrale norvegese, figlio d’arte, è seguito da mezza Europa.
© Getty Images|Callum HUDSON-ODOI (Chelsea, 7 novembre): attaccante esterno di grandissime potenzialità, ha già 2 presenze nella Nazionale inglese, Sarri stravedeva per le sue caratteristiche.
© Getty Images|Ozan KABAK (Schalke 04, 25 marzo): difensore centrale turco, già vicino al Milan, poi venduto dallo Stoccarda allo Schalke. Dotato di grande fisico.
© Getty Images|Moise KEAN (Everton, 28 febbraio): di lui conosciamo già tutto, ha rappresentato una grande rivelazione e una colossale plusvalenza per la Juventus.
© Getty Images|Diego LAINEZ (Betis Siviglia, 9 giugno): attaccante esterno messicano che sogna di seguire le orme del suo connazionale Lozano.
© Getty Images|PAULINHO (Bayer Leverkusen, 15 luglio): attaccante esterno, l’anno scorso ha giocato 15 partite mentre quest’anno è partito con qualche difficoltà in più.
© Getty Images|Jadon SANCHO (Borussia Dortmund, 25 marzo): attaccante esterno inglese (8 presenze e 2 reti in Nazionale A), tecnica sopraffina e personalità da vendere.
© Getty Images|Ryan SESSEGNON (Tottenham, 19 maggio): centrocampista esterno soprattutto portato per la fascia sinistra, grande dinamismo e capacità di tenere tutta la lunghezza del campo.
© Getty Images|Dominik SZOBOSZLAI (Salisburgo, 25 ottobre): esordio con gol in Champions League, ha già 5 presenze e 1 gol da centrocampista centrale nel campionato austriaco.
|TETE’ (Shakhtar Donetsk, 15 febbraio): investimento da 15 milioni, arriva dal Gremio ed è l’ennesimo attaccante esterno di qualità che si vede in azione a Donetsk.
© Getty Images|Ferran TORRES (Valencia, 29 febbraio): gioiellino costruito in casa dal Valencia, ha giocato diversi spezzoni di partita nella Liga di quest’anno.
© Getty Images|Hamed Junior TRAORE’ (Sassuolo, 16 febbraio): centrocampista-maratoneta acquistato dalla Juventus che ha deciso di farlo crescere nel Sassuolo per vederlo all’opera da titolare.
© Getty Images|Agustin URZI (Banfield, 4 maggio): gioca nella stessa squadra che ha rivelato tanti anni fa Javier Zanetti, ha passaporto italiano e fa l’attaccante esterno, destro o sinistro.
© Getty Images|VINICIUS Junior (Real Madrid, 12 luglio): attaccante brasiliano, strano rapporto con il club madrileno, ma talento straordinario, già convocato per la Seleçao.
| Sandro TONALI (Brescia, 8 maggio): centrocampista di qualità e quantità che ha già conquistato l'azzurro e fa gola a tutte le big del nostro campionato
© Getty Images|Agustin ALMENDRA (Boca Juniors, 11 febbraio): centrocampista centrale argentino (nazionale Under 20), già seguito da Napoli e Roma.
© Getty Images|Julian ALVAREZ (River Plate, 31 gennaio): ha una tecnica sopraffina, lo si può ipotizzare con il numero 10 sulle spalle. Può fare anche il centravanti.
© Getty Images|ANTONY (San Paolo, 24 febbraio): attaccante esterno destro di piede mancino come va di moda adesso, basso di statura ma difficilmente marcabile.
© Getty Images|Jonathan DAVID (Gent, 14 gennaio): nativo di Brooklyn, ha scelto di giocare per il Canada con cui ha segnato 11 gol in 10 partite. Ha esordito in Europa League con Gent con una doppietta.
© Getty Images|Alphonso DAVIES (Bayern Monaco, 2 novembre): nazionale canadese con passaporto liberiano nato in Ghana, attaccante esterno già a segno in Bundesliga.
© Getty Images|Phil FODEN (Manchester City, 28 maggio): ha la sfrontatezza giusta e le idee chiare che lo porteranno lontano. Vuole conquistarsi spazio in prima squadra con Pep Guardiola.
© Getty Images|Erling HALAND (Salisburgo, 21 luglio): ha stupito segnando una tripletta nell’esordio in Champions League. Punta centrale norvegese, figlio d’arte, è seguito da mezza Europa.
© Getty Images|Callum HUDSON-ODOI (Chelsea, 7 novembre): attaccante esterno di grandissime potenzialità, ha già 2 presenze nella Nazionale inglese, Sarri stravedeva per le sue caratteristiche.
© Getty Images|Ozan KABAK (Schalke 04, 25 marzo): difensore centrale turco, già vicino al Milan, poi venduto dallo Stoccarda allo Schalke. Dotato di grande fisico.
© Getty Images|Moise KEAN (Everton, 28 febbraio): di lui conosciamo già tutto, ha rappresentato una grande rivelazione e una colossale plusvalenza per la Juventus.
© Getty Images|Diego LAINEZ (Betis Siviglia, 9 giugno): attaccante esterno messicano che sogna di seguire le orme del suo connazionale Lozano.
© Getty Images|PAULINHO (Bayer Leverkusen, 15 luglio): attaccante esterno, l’anno scorso ha giocato 15 partite mentre quest’anno è partito con qualche difficoltà in più.
© Getty Images|Jadon SANCHO (Borussia Dortmund, 25 marzo): attaccante esterno inglese (8 presenze e 2 reti in Nazionale A), tecnica sopraffina e personalità da vendere.
© Getty Images|Ryan SESSEGNON (Tottenham, 19 maggio): centrocampista esterno soprattutto portato per la fascia sinistra, grande dinamismo e capacità di tenere tutta la lunghezza del campo.
© Getty Images|Dominik SZOBOSZLAI (Salisburgo, 25 ottobre): esordio con gol in Champions League, ha già 5 presenze e 1 gol da centrocampista centrale nel campionato austriaco.
|TETE’ (Shakhtar Donetsk, 15 febbraio): investimento da 15 milioni, arriva dal Gremio ed è l’ennesimo attaccante esterno di qualità che si vede in azione a Donetsk.
© Getty Images|Ferran TORRES (Valencia, 29 febbraio): gioiellino costruito in casa dal Valencia, ha giocato diversi spezzoni di partita nella Liga di quest’anno.
© Getty Images|Hamed Junior TRAORE’ (Sassuolo, 16 febbraio): centrocampista-maratoneta acquistato dalla Juventus che ha deciso di farlo crescere nel Sassuolo per vederlo all’opera da titolare.
© Getty Images|Agustin URZI (Banfield, 4 maggio): gioca nella stessa squadra che ha rivelato tanti anni fa Javier Zanetti, ha passaporto italiano e fa l’attaccante esterno, destro o sinistro.
© Getty Images|VINICIUS Junior (Real Madrid, 12 luglio): attaccante brasiliano, strano rapporto con il club madrileno, ma talento straordinario, già convocato per la Seleçao.
| Sandro TONALI (Brescia, 8 maggio): centrocampista di qualità e quantità che ha già conquistato l'azzurro e fa gola a tutte le big del nostro campionato