"Le ragazze sono state strepitose. Non ci sono parole per dire quanto siano state brave". Lo ha detto dopo l'oro del volley il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al telefono con il presidente del Coni, Giovanni Malagò, che ha riferito il contenuto della chiacchierata. "La prego di rivolgere i miei complimenti al presidente Manfredi, a Velasco e a tutte le ragazze. Non ho perso una gara del loro torneo, ero certo che avrebbero vinto. Nel medagliere siamo noni, senza il problema della squadra maschile saremmo stati sopra la Corea - ha concluso Mattarella -. Complimenti a lei e a tutto l'Italia Team, vi aspetto al Quirinale".
I COMPLIMENTI DEL PREMIER MELONI
"Complimenti a tutti gli atleti italiani che hanno preso parte ai Giochi Olimpici di Parigi. 12 medaglie d'oro, 13 d'argento, 15 di bronzo e tanti altri azzurri che per pochissimo non sono saliti sul podio, ma che hanno lottato fino all'ultimo. Grazie per aver incarnato al meglio lo spirito olimpico, per averci fatto sognare e per aver portato in alto i colori dell'Italia nel mondo. Siamo orgogliosi di voi!". E' il saluto che la premier Giorgia Meloni, rivolge nella giornata conclusiva dei Giochi agli atleti italiani.
© fipav|PAOLA EGONUOpposto 25enne di Vero Volley Milano, è nata a Cittadella da genitori nigeriani. Olimpiade straordinaria (la sua terza) per la giocatrice più rappresentativa del nostro volley. Con Velasco, ha trovato la pace in nazionale dopo il burrascoso rapporto con Mazzanti. E' fidanzata con Leonardo Puliti, anche lui pallavolista a Garlasco.
© fipav|ANNA DANESICentrale 28enne nella prossima stagione a Vero Volley Milano, è alla sua terza Olimpiade. Velasco l'ha eletta, un po' a sorpresa, capitano. E' laureata in Scienze Motorie. Ama trascorrere il tempo libero nella sua dimora sul Lago di Garda. E' fidanzata col fisioterapista Davide Spinelli.
© fipav|MONICA DE GENNAROMoki a medaglia alla quarta Olimpiade. La trentasettenne libero di Conegliano si conferma ministro della difesa azzurro. Ha eliminato suo marito da sette anni, Daniele Santarelli, coach della Turchia e suo allenatore all'Imoco.
© fipav|CATERINA BOSETTITrentenne schiacciatrice che gioca col Vakifbank in Turchia, è una delle veterane azzurre, alla terza Olimpiade. Figlia di due grandi allenatori, Giuseppe Bosetti e Franca Bardelli, la sorella Lucia, altra grande pallavolista, le ha regalato la nipotina Olivia proprio durante il torneo parigino.
© fipav|MIRIAM SYLLASchiacciatrice 28enne di Vero Volley Milano, è alla sua terza Olimpiade. Nata a Palermo da genitori ivoriani, è fidanzata con il giocatore di basket Alessandro Cappelletti, playmaker di Sassari.
© fipav|SARAH FAHRCentrale 23enne di Conegliano, è figlia di genitori tedeschi. Il padre velista si innamorò del nostro paese trasferendosi all'Isola d'Elba. E' iscritta alla facoltà di Psicologia. E' fidanzata col cestista Nicolò Gatti che gioca a San Vendemiano.
© fipav|ALESSIA ORRO26enne palleggiatrice di Vero Volley Milano, è alla sua terza Olimpiade. Sarda della provincia di Oristano, ha giocato in tutti i ruoli, compreso centrale, prima di trovare la sua strada in regia. Da ragazzina ha anche partecipato a gare di equitazione.
© fipav|EKATERINA ANTROPOVAOpposto 21enne di Scandicci, è nata in Islanda da genitori russi. Entrata nel giro azzurro dopo una lunga battaglia per ottenere la nostra cittadinanza. Ragazza umile, un presente da grande giocatrice, un futuro da stella mondiale.
© fipav|CARLOTTA CAMBIPalleggiatrice 28enne di Pinerolo, è la vice Orro sempre pronta al doppia cambio con l'opposto Antropova. Suona la batteria, strumento che necessità di velocità e coordinazione, come il suo ruolo in campo.
© fipav|GAIA GIOVANNINISchiacciatrice 22enne di Vallefoglia, è stata la scommessa vincente di Velasco. Frequenta Scienze Motorie a Bologna e nel tempo libero si rilassa in cucina. Dall'esordio in Nazionale il 14 giugno alla medaglia di Parigi sono passati meno di due mesi.
© fipav|MARINA LUBIANCentrale 24enne di Conegliano, papà pallanuotista, madre pallavolista, fratello nuotatore: lo sport non manca in famiglia. Prima Olimpiade, il suo idolo sportivo è Muhammad Alì.
© ipp|LOVETH OMORUYISchiacciatrice 22enne di Chieri, è salita sull'aereo per Parigi per la sua prima Olimpiade all'ultimo secondo per sostituire l'infortunata Degradi. Nata a Lodi, i suoi genitori sono di origini nigeriane.
© ipp|ILARIA SPIRITOLibero trentenne di Chieri, era la tredicesima, prima riserva, del gruppo. Tifosissima sugli spalti, nella partita della prima fase contro la Turchia è scesa in panchina per sostituire l'indisposta Omoruyi. Alla prima Olimpiade, è laureata in Scienze Motorie.
© ipp|ALICE DEGRADIEra tra le 13 convocate, ha dovuto alzare bandiera bianca per un infortunio dell'ultima ora. Ma se l'Italia è arrivata alle Olimpiadi, è anche grazie al suo apporto in VNL, il torneo che ha aperto la strada per Parigi.
© fipav
© Getty Images
© fipav|PAOLA EGONUOpposto 25enne di Vero Volley Milano, è nata a Cittadella da genitori nigeriani. Olimpiade straordinaria (la sua terza) per la giocatrice più rappresentativa del nostro volley. Con Velasco, ha trovato la pace in nazionale dopo il burrascoso rapporto con Mazzanti. E' fidanzata con Leonardo Puliti, anche lui pallavolista a Garlasco.
© fipav|ANNA DANESICentrale 28enne nella prossima stagione a Vero Volley Milano, è alla sua terza Olimpiade. Velasco l'ha eletta, un po' a sorpresa, capitano. E' laureata in Scienze Motorie. Ama trascorrere il tempo libero nella sua dimora sul Lago di Garda. E' fidanzata col fisioterapista Davide Spinelli.
© fipav|MONICA DE GENNAROMoki a medaglia alla quarta Olimpiade. La trentasettenne libero di Conegliano si conferma ministro della difesa azzurro. Ha eliminato suo marito da sette anni, Daniele Santarelli, coach della Turchia e suo allenatore all'Imoco.
© fipav|CATERINA BOSETTITrentenne schiacciatrice che gioca col Vakifbank in Turchia, è una delle veterane azzurre, alla terza Olimpiade. Figlia di due grandi allenatori, Giuseppe Bosetti e Franca Bardelli, la sorella Lucia, altra grande pallavolista, le ha regalato la nipotina Olivia proprio durante il torneo parigino.
© fipav|MIRIAM SYLLASchiacciatrice 28enne di Vero Volley Milano, è alla sua terza Olimpiade. Nata a Palermo da genitori ivoriani, è fidanzata con il giocatore di basket Alessandro Cappelletti, playmaker di Sassari.
© fipav|SARAH FAHRCentrale 23enne di Conegliano, è figlia di genitori tedeschi. Il padre velista si innamorò del nostro paese trasferendosi all'Isola d'Elba. E' iscritta alla facoltà di Psicologia. E' fidanzata col cestista Nicolò Gatti che gioca a San Vendemiano.
© fipav|ALESSIA ORRO26enne palleggiatrice di Vero Volley Milano, è alla sua terza Olimpiade. Sarda della provincia di Oristano, ha giocato in tutti i ruoli, compreso centrale, prima di trovare la sua strada in regia. Da ragazzina ha anche partecipato a gare di equitazione.
© fipav|EKATERINA ANTROPOVAOpposto 21enne di Scandicci, è nata in Islanda da genitori russi. Entrata nel giro azzurro dopo una lunga battaglia per ottenere la nostra cittadinanza. Ragazza umile, un presente da grande giocatrice, un futuro da stella mondiale.
© fipav|CARLOTTA CAMBIPalleggiatrice 28enne di Pinerolo, è la vice Orro sempre pronta al doppia cambio con l'opposto Antropova. Suona la batteria, strumento che necessità di velocità e coordinazione, come il suo ruolo in campo.
© fipav|GAIA GIOVANNINISchiacciatrice 22enne di Vallefoglia, è stata la scommessa vincente di Velasco. Frequenta Scienze Motorie a Bologna e nel tempo libero si rilassa in cucina. Dall'esordio in Nazionale il 14 giugno alla medaglia di Parigi sono passati meno di due mesi.
© fipav|MARINA LUBIANCentrale 24enne di Conegliano, papà pallanuotista, madre pallavolista, fratello nuotatore: lo sport non manca in famiglia. Prima Olimpiade, il suo idolo sportivo è Muhammad Alì.
© ipp|LOVETH OMORUYISchiacciatrice 22enne di Chieri, è salita sull'aereo per Parigi per la sua prima Olimpiade all'ultimo secondo per sostituire l'infortunata Degradi. Nata a Lodi, i suoi genitori sono di origini nigeriane.
© ipp|ILARIA SPIRITOLibero trentenne di Chieri, era la tredicesima, prima riserva, del gruppo. Tifosissima sugli spalti, nella partita della prima fase contro la Turchia è scesa in panchina per sostituire l'indisposta Omoruyi. Alla prima Olimpiade, è laureata in Scienze Motorie.
© ipp|ALICE DEGRADIEra tra le 13 convocate, ha dovuto alzare bandiera bianca per un infortunio dell'ultima ora. Ma se l'Italia è arrivata alle Olimpiadi, è anche grazie al suo apporto in VNL, il torneo che ha aperto la strada per Parigi.
© fipav
© Getty Images
LA NOVITA': AL QUIRINALE ANCHE I QUARTI POSTI
Anche gli azzurri che si sono fermati a un passo dal podio olimpico di Parigi 2024 saranno ricevuti al Quirinale del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con i medagliati, per la riconsegna del tricolore. E' questa - apprende l'ANSA a Casa Italia da ambienti dello sport - la novità della cerimonia del 23 settembre. Mattarella ha espresso direttamente il suo desiderio al presidente del Coni, Giovanni Malago', per un'edizione in cui l'Italia ha eguagliato il record di Tokyo (40 medaglie ma due ori in più) e ha collezionato tantissimi quarti posti. Ci sarà dunque, tra gli altri, anche la nazionale di pallavolo maschile.