La questione Lorenzo Lucca tiene banco in casa Udinese e sarà affrontata in settimana dalla società, dall'allenatore e dalla squadra, ma non ci sono all'orizzonte provvedimenti drastici nei confronti dell'attaccante, come possibili esclusioni dai convocati per la prossima gara con il Parma. È quanto apprende l'Ansa da fonti interne alla società dopo l'episodio di ieri sera in cui il bomber ha litigato con alcuni compagni per calciare il rigore, poi decisivo, nella sfida, vinta, con il Lecce.
L'intervento della dirigenza negli spogliatoi
Da quanto è emerso, già nell'intervallo la situazione si era stemperata, complice l'intervento del direttore sportivo Gokhan Inler e del terzo portiere Daniele Padelli, che hanno rasserenato gli animi. Anche al termine del match, non c'è stata, nello spogliatoio, alcuna discussione tra l'attaccante e i propri compagni, così come pure durante il viaggio di ritorno in Friuli dopo la vittoriosa trasferta
Verso una maxi-multa
Dalla società non ci sarà alcuna comunicazione ufficiale fino a quando lo staff tecnico si riunirà, in settimana, assieme al capitano Thauvin, ai giocatori e a Lucca per capire quale tipo di provvedimento sarà adottato. Secondo quanto trapela si va verso una maxi multa interna, anche perché il bomber avrebbe subito riconosciuto l'inopportunità del proprio comportamento nei confronti del capitano e del resto della squadra che lo aveva pregato di non presentarsi sul dischetto. Come testimonia - riferiscono le fonti interne - l'uscita dal campo con stretta di mano al mister. In ogni caso, l'ultima parola spetterà proprio al tecnico tedesco che nel corso del campionato ha escluso, per scelta tecnica - all'epoca per scarso impegno in allenamento - già alcuni calciatori da singoli match, subito reintegrati nella gara successiva.
Le "scuse" di Lucca che cita Lucio Corsi
Nel pomeriggio, intanto, è arrivata la prima presa di posizione di Lucca con un post "di scuse" in cui cita la canzone portata da Lucio Corsi a Sanremo e scrive: "Volevo essere un duro però, da solo, non sono nessuno". Nel post anche due foto: nella prima il momento in cui calcia il rigore della discordia, nella seconda una foto di gruppo con la squadra che esulta a fine match.
© Getty Images|22 settembre 2024, Fiorentina-Lazio 2-1: dopo un primo rigore segnato da Gudmundsson, Kean chiede di lasciargli tirare il secondo ma l'ex Genoa dice no. Gudmundsson poi segna
© Getty Images|7 ottobre 2024, Fiorentina-Milan 2-1: in occasione del primo rigore rossonero, Theo Hernandez decide di scavalcare il rigorista designato Pulisic e si fa parare il tiro
© Getty Images|7 ottobre 2024, Fiorentina-Milan 2-1: anche nel secondo rigore rossonero succede di tutto. Tomori toglie la palla dalle mani di Pulisic per darla ad Abraham, che si fa parare il rigore da De Gea
© Getty Images|7 ottobre 2024, Fiorentina-Milan 2-1: ancora discussione Gudmundsson-Kean sul rigore da tirare, i due arrivano a un accordo. A calciare è l'italiano che però viene ipnotizzato da Maignan
© Getty Images|Atalanta-Bruges 1-3, 18 febbraio 2025: Lookman calcia il rigore ma se lo fa parare, nel dopo-partita Gasperini dice "che è il peggior rigorista mai visto" e il nigeriano risponde "il rigorista designato mi ha chiesto di tirarlo"
© Getty Images|Lecce-Udinese 0-1, 21 febbraio 2025: Lucca prende il pallone per tirare il rigore nonostante non fosse lui il rigorista designato, i compagni di squadra protestano e non esultano con lui dopo il gol. Subito dopo Runjaic lo sostituisce come punizione
© Getty Images|22 settembre 2024, Fiorentina-Lazio 2-1: dopo un primo rigore segnato da Gudmundsson, Kean chiede di lasciargli tirare il secondo ma l'ex Genoa dice no. Gudmundsson poi segna
© Getty Images|7 ottobre 2024, Fiorentina-Milan 2-1: in occasione del primo rigore rossonero, Theo Hernandez decide di scavalcare il rigorista designato Pulisic e si fa parare il tiro
© Getty Images|7 ottobre 2024, Fiorentina-Milan 2-1: anche nel secondo rigore rossonero succede di tutto. Tomori toglie la palla dalle mani di Pulisic per darla ad Abraham, che si fa parare il rigore da De Gea
© Getty Images|7 ottobre 2024, Fiorentina-Milan 2-1: ancora discussione Gudmundsson-Kean sul rigore da tirare, i due arrivano a un accordo. A calciare è l'italiano che però viene ipnotizzato da Maignan
© Getty Images|Atalanta-Bruges 1-3, 18 febbraio 2025: Lookman calcia il rigore ma se lo fa parare, nel dopo-partita Gasperini dice "che è il peggior rigorista mai visto" e il nigeriano risponde "il rigorista designato mi ha chiesto di tirarlo"
© Getty Images|Lecce-Udinese 0-1, 21 febbraio 2025: Lucca prende il pallone per tirare il rigore nonostante non fosse lui il rigorista designato, i compagni di squadra protestano e non esultano con lui dopo il gol. Subito dopo Runjaic lo sostituisce come punizione