
Cesare Prandelli potrebbe tornare in Nazionale a 11 anni dalla fine della sua esperienza come ct ai Mondiali 2014 e dopo la finale di Euro 2012, persa con la Spagna. Secondo la Gazzetta, l'ex commissario tecnico azzurro, fermo dal 2021 quando chiuse la sua avventura sulla panchina della Fiorentina, dovrebbe assumere il ruolo di direttore tecnico. I contatti sarebbero avanzati e la nomina ufficiale attesa per giugno. Il progetto è verrebbe portato avanti direttamente dal presidente della Figc, Gabriele Gravina, a cui spetterà la nomina del dt, con il benestare del presidente dell'assoallenatori, Renzo Ulivieri.
La Federcalcio, però, ha smentito l'indiscrezione. "La Figc non ha in programma di nominare un direttore tecnico, l'assetto attuale con Luciano Spalletti commisario tecnico, Maurizio Viscidi cordinatore delle nazionali giovanili e Gianluigi Buffon sempre più coinvolto nel Club Italia offre piena garanzia per il presente e per il futuro", hanno affermato a LaPresse fonti della Figc.
"Peraltro - hanno aggiunto da Via Allegri - nel programma di Gravina è previsto un innovativo progetto che unisce le competenze di Settore Tecnico, Settore Giovanile e Scolastico e Club Italia".
L'esempio verrebbe comunque preso da altre federazioni nazionali, che hanno una figura con questo ruolo nei loro ranghi. In Germania, ad esempio, è ricoperto da Rudi Voeller. I compiti sono variabili: si va da una gestione complessiva e strategica degli aspetti calcistici, fino al reclutamento di giocatori, alla crescita degli allenatori e all'analisi delle prestazioni.
A Prandelli dovrebbe essere affidato un ruolo di coordinamento tra il settore tecnico, il settore giovanile e scolastico, i centri federali e il Club Italia. Lavorerebbe a stretto contatto con Maurizio Viscidi, coordinatore delle nazionali giovanili, interfacciandosi naturalmente con Luciano Spalletti.
© Getty Images|15 giugno 2024: l'Italia batte 2-1 l'Albania nella prima partita del girone B di Euro 2024. Inizio shock col gol di Bajrami, poi ribaltone con Bastoni e Barella
© Getty Images|20 giugno 2024: la Spagna batte l'Italia 1-0 con l'autogol di Calafiori, la qualificazione si mette in salita
© Getty Images|24 giugno 2024: l'Italia vede il baratro con il gol di Modric al 55' ma al 98' Zaccagni trova il jolly. Il pari con la Croazia vale la qualificazione ai quarti
© Getty Images|29 giugno 2024: l'Italia non scende praticamente in campo, perde 2-0 con la Svizzera ed esce agli ottavi di finale di Euro 2024
© Getty Images|30 giugno 2024: Spalletti e Gravina in conferenza stampa fanno mea culpa sulla spedizione a Euro 2024 ma non ci saranno scossoni, si va avanti con lo stesso ct e lo stesso presidente Figc
© Getty Images|6 settembre 2024: lo Spalletti 2.0 riparte alla grande con la prestigiosa vittoria dell'Italia a Parigi, al Parco dei Principi è 3-1 azzurro in Nations League
© Getty Images|17 novembre 2024: dopo tre vittorie (due con Israele e una col Belgio) e un pari (l'altra col Belgio), l'Italia cade a San Siro. La Francia 'restituisce il favore' e passa proprio 3-1: azzurri comunque qualificati ai quarti di Nations League
© Getty Images|15 giugno 2024: l'Italia batte 2-1 l'Albania nella prima partita del girone B di Euro 2024. Inizio shock col gol di Bajrami, poi ribaltone con Bastoni e Barella
© Getty Images|20 giugno 2024: la Spagna batte l'Italia 1-0 con l'autogol di Calafiori, la qualificazione si mette in salita
© Getty Images|24 giugno 2024: l'Italia vede il baratro con il gol di Modric al 55' ma al 98' Zaccagni trova il jolly. Il pari con la Croazia vale la qualificazione ai quarti
© Getty Images|29 giugno 2024: l'Italia non scende praticamente in campo, perde 2-0 con la Svizzera ed esce agli ottavi di finale di Euro 2024
© Getty Images|30 giugno 2024: Spalletti e Gravina in conferenza stampa fanno mea culpa sulla spedizione a Euro 2024 ma non ci saranno scossoni, si va avanti con lo stesso ct e lo stesso presidente Figc
© Getty Images|6 settembre 2024: lo Spalletti 2.0 riparte alla grande con la prestigiosa vittoria dell'Italia a Parigi, al Parco dei Principi è 3-1 azzurro in Nations League
© Getty Images|17 novembre 2024: dopo tre vittorie (due con Israele e una col Belgio) e un pari (l'altra col Belgio), l'Italia cade a San Siro. La Francia 'restituisce il favore' e passa proprio 3-1: azzurri comunque qualificati ai quarti di Nations League
DE ROSSI: "PRANDELLI DT? BUON MODO PER AIUTARE LA NAZIONALE"
"Penso che aggiungere ad un uomo di calcio di grande sapienza come Spalletti un uomo di altrettanta conoscenza e spessore come Prandelli possa solo far bene alla Nazionale. Penso che tra loro ci sia se non sbaglio un ottimo rapporto. Credo possa essere un buon modo per aiutare ancora di più questa Nazionale che secondo me nelle ultime due gare ha fatto un tempo e mezzo molto bene". Così il campione del mondo di Germania 2006, ed ex tecnico della Roma, Daniele De Rossi, a margine della cerimonia di consegna, presso il Salone d'Onore del Coni, dei riconoscimenti della 19.a edizione del 'Premio ASI Sport&Cultura', in merito al possibile futuro ruolo dell'ex ct Cesare Prandelli a direttore tecnico della Nazionale.