Massimo Stano, campione olimpico sui 20 km di marcia a Tokyo 2021 ma anche mondiale sui 35 km a Eugene 2022, realizza una grande impresa a Prato nel corso dei campionati italiani di società ottenendo la nuova migliore prestazione europea sui 10.000 metri in pista con il tempo di 37'33"03 con cui polverizza il precedente limite dello spagnolo Francisco Javier Fernandez, che marciò in 37'53"09 nel 2008, oltre che ovviamente il primato italiano di Ivano Brugnetti di 37'58"6 risalente al 2005.
Per l'atleta pugliese che ha compiuto 33 anni lo scorso 27 febbraio, si tratta pure del terzo crono di sempre al mondo, in una gara dove peraltro si mostra in eccellente condizione anche l'altro top azzurro della marcia, Francesco Fortunato, a sua volte autore di una straordinaria prova con il tempo di 37'34"90, quarto di sempre al mondo e secondo in Europa dietro al connazionale.
Un risultato per i nostri due portacolori di straordinario auspicio in vista dei prossimi appuntamenti internazionali che porteranno ai mondiali di Tokyo a settembre, passando però per gli Europei a squadre di Podebrady, tra poco più di un mese, del 18 maggio nella Repubblica Ceca.
LE DICHIARAZIONI DI STANO
"Tutto mi aspettavo, tranne che di andare così forte. Mi trovo in piena fase di carico, che proseguirà anche nella prossima settimana, in vista degli Europei a squadre e ho scelto di fare la 35 km a Podebrady, in base alla programmazione e anche alle possibilità di squadra. Ho affrontato la gara in libertà, probabilmente questo mi ha aiutato. Le condizioni erano ideali, con una leggera pioggia che non dava fastidio e senza vento. Poi c’è stato lo stimolo del duello con Fortunato, anche gli spettatori si sono divertiti e credo che alla fine la vittoria più bella di oggi sia proprio la risposta del pubblico. È chiaro che questa distanza non ha lo stesso valore di quelle più lunghe, ma è il segnale che sto lavorando bene".
© Colombo/Fidal
Nello sviluppo della gara odierna la partenza non è stata velocissima con parziali di 1'36 al primo giro di 400 e 3'59 ai primi 1000 metri, con Fortunato davanti, mentre al secondo chilometro ha preso l’iniziativa Stano con un cambio di ritmo, staccando di qualche secondo l’avversario con un vantaggio rimasto costante fino ai 7000 metri, quando poi Fortunato si è riagganciato per passare in testa sino all'ultimo giro, quando Stano con un ottimo spunto finale ha allungato nuovamente per vincere la prova a suon di primato europeo.
Ricordiamo infine come nella nuova stagione agonistica Stano, che l'anno scorso ha chiuso al quarto posto nella 20 km delle Olimpiadi di Parigi, al rientro dopo un infortunio al piede subito ad aprile per cui non aveva potuto partecipare agli Europei di Roma, si è già espresso molto bene in dicembre a Dublino sui 35 km con 2h24'19, a poco più di un minuto da un altro suo record europeo, e con 1h18'28 nella 20 km di Taicang in Cina del 1° marzo, mentre Fortunato bronzo europeo sulla 20 a Roma 2024, ha realizzato la migliore prestazione mondiale nei 5000 indoor con 17'55"65 ad Ancona, oltre che il personale sui 20 km con 1h18'49 sempre a Taicang in Cina.
© Getty Images