SERIE A

Serie A: nessun gol in Fiorentina-Parma e Verona-Genoa

Finisce 0-0 sia al Franchi (gol annullato a Richardson) che al Bentegodi

Non arrivano gol dalla domenica pomeriggio di Serie A: finiscono 0-0, infatti, sia Fiorentina-Parma che Verona-Genoa, match della trentaduesima giornata. Al Franchi, i viola si vedono annullare un gol a Richardson al 74' per fuorigioco: Palladino si allontana dalla Champions, ora lontana sei punti. Al Bentegodi, invece, gli scaligeri fanno un altro passo in avanti verso la salvezza, ormai virtualmente raggiunta dal Grifone.

FIORENTINA-PARMA 0-0
Si allontana la Champions: dopo le vittorie di Juventus e Atalanta, la Fiorentina scivola a -6 dal quarto posto e vede quasi sfumare le possibilità di rimonta. Punto d'oro, invece, per i gialloblù, che ora tiferanno Napoli per certificare un altro +1 sull'Empoli. Le migliori occasioni, per Palladino, arrivano nel secondo tempo, con Kean che sbaglia davanti a Suzuki a inizio ripresa. Tocca poi a Fagioli impegnare il portiere dei gialloblù. L'impressione che il punteggio si possa sbloccare arriva al 74', vale a dire quattro minuti dopo l'ingresso in campo di Richardson che, però, segna in fuorigioco. I crociati riescono solo a tenere in apprensione la difesa senza però affondare: a poco serve il cambio di coppia d'attacco con Djuric-Man al posto di Pellegrino e Bonny. Ma la salvezza, per Chivu, è più vicina.

IL TABELLINO
FIORENTINA-PARMA 0-0
Fiorentina (4-2-3-1):
 De Gea 6; Pongracic 6 (35' st Comuzzo 6), Marì 6, Ranieri 6,5; Ranieri 6, Mandragora 6 (25' st Richardson 6,5), Cataldi 5,5, Fagioli 6 (25' st 6), Parisi 6 (30' st Folorunsho 6); Gudmundsson 5,5 (30' st Beltran 6); Kean 6. A disp.: Terracciano, Martinelli, Moreno, Zaniolo, Ndour, Caprini. All.: Palladino 5,5
Parma (3-5-2): Suzuki 6; Leoni 6,5 (12' st Balogh 6), Vogliacco 6, Valenti 6; Delprato 6,5, Bernabé 6 (23' st Onreijka 6), Keita 5,5, Sohm 5,5 (12' st Hernani 6), Valeri 6; Pellegrino 5,5 (37' st Djuric sv), Bonny 5,5 (37' st Man sv). A disp.: Marcone, Corvi, Lovik, Circati, Estevez, Hainaut, Camara, Haj Mohamed. All.: Chivu 6
Arbitro: Manganiello
Ammoniti: Pellegrino (P), Valeri (P), Leoni (P), Sohm (P), Valenti

LE STATISTICHE DI FIORENTINA-PARMA
Fiorentina e Parma hanno pareggiato gli ultimi tre match giocati al Franchi in Serie A e solo un'altra volta avevano impattato almeno tre partite di fila in casa della Viola nel massimo campionato: tra gennaio 1992 e gennaio 1995 (esattamente tre anche in quel caso).
Il Parma ha pareggiato almeno cinque partite consecutive in Serie A per la seconda occasione nella sua storia nel massimo campionato: la prima volta tra aprile e maggio 2019 (cinque anche in quel caso).
La Fiorentina non ha subito gol per la quarta partita casalinga consecutiva Serie A e nel massimo campionato non succedeva dal periodo tra febbraio e aprile 2018 (anche in quel caso tre vittorie e un pareggio).
Il Parma non ha subito gol in due partite consecutive fuori casa in Serie A per la prima volta dal periodo tra febbraio e marzo 2014 (due anche in quel caso, con Roberto Donadoni in panchina).
La Fiorentina ha pareggiato almeno due partite consecutive in Serie A per la seconda volta nel campionato in corso (anche tra agosto e settembre 2024, tre in quel caso).
Il Parma ha tentato sette tiri contro la Fiorentina e nel campionato in corso ha fatto peggio solo in tre occasioni (quattro vs Inter a dicembre 2024 e vs Bologna a febbraio scorso, cinque vs Roma a febbraio 2025).
100ª presenza in Serie A per Fabiano Parisi (tra Empoli e Fiorentina).
La Fiorentina è scesa in campo con una formazione dall'età media pari a 27 anni e 299 giorni e in questa Serie A, i viola solo in un'occasione hanno schierato un XI titolare dall'età media più alta: 28 anni e 117 giorni vs Juventus a marzo scorso.
Il Parma ha tentato due tiri nello specchio della porta della Fiorentina nel corso del primo tempo e non ha mai fatto meglio in questa Serie A, nel corso di una prima frazione, dall’arrivo di Cristian Chivu sulla panchina emiliana.
La Fiorentina non ha tentato tiri nello specchio nel corso del primo tempo contro il Parma e in questa Serie A solo in altre due occasioni aveva chiuso una prima frazione senza conclusioni nello specchio (vs Empoli a settembre 2024 e vs Monza a gennaio scorso).

VERONA-GENOA 0-0
Punto prezioso pure per il Verona, che sale a 32 e si avvicina alla permanenza in Serie A. Contro chi l'ha praticamente conquistata, vale a dire il Genoa di Vieira che attende solo la certezza aritmetica, viene però fuori una partita con poche occasioni da gol. La migliore per i padroni di casa la crea Mosquera, con Leali che risponde. Lo scenario si ripete due volte nella ripresa, ma in entrambi i casi pecca di precisione. Le sostituzioni non cambiano lo spartito: punto che soddisfa entrambe, con il Grifone ormai al sicuro da brutte sorprese. Restano sei partite per conquistare otto punti, invece, al Verona, che come il Parma tiferà Napoli nel posticipo. 

IL TABELLINO
VERONA-GENOA 0-0
Verona (3-5-2):
Montipò 6; Ghilardi 6,5, Coppola 6, Valentini 6,5; Tchatchoua 6, Duda 6, Dawidowicz 5,5, Bernede 5,5 (20' st Kastanos 6), Bradaric 5,5; Sarr 5,5 (1' st Livramento 6), Mosquera 5 (37' st Serdar sv). A disp.: Berardi, Perilli, Ajayi, Cisse, Daniliuc, Faraoni, Lambourde, Lazovic, Oyegoke, Patrick, Slotsager. All.: Zanetti 6
Genoa (4-2-3-1): Leali 6,5; Sabelli 6, De Winter 6,5, Vasquez 6, Martin 6; Badelj 5,5 (17' st Onana 6), Masini 5,5; Zanoli 6 (18' st Messias 5,5), Miretti 5,5 (35' st Thorsby 6), Vitinha 5,5 (17' st Ekuban 6); Pinamonti 6. A disp.: Sommariva, Siegrist, Ekhator, Kassa, Norton-Cuffy, Otoa, Venturino. All.: Vieira 6
Arbitro: Marchetti
Ammoniti: Ghilardi (V), Masini (G), Mosquera (V), Zanetti (V), Bernede (V)

LE STATISTICHE DI VERONA-GENOA
L’Hellas Verona è rimasto imbattuto per quattro partite consecutive di Serie A (1V, 3N) per la prima volta dall’aprile 2023 (con Marco Zaffaroni in panchina in quel caso).
Dopo aver impattato con Parma e Torino, l’Hellas Verona ha pareggiato tre partite consecutive di Serie A per la prima volta dal periodo tra novembre e dicembre 2023 (contro Lecce, Udinese e Lazio in quel caso).
L’Hellas Verona ha pareggiato due gare interne consecutive in campionato per la prima volta dal gennaio-febbraio 2024 (contro Frosinone e Juventus in quel caso).
L’Hellas Verona è rimasto imbattuto in tre delle ultime quattro partite di Serie A davanti ai propri tifosi (1V, 2N), dopo che aveva perso cinque delle precedenti sei gare interne nel torneo (1N).
Il Genoa non ha ottenuto alcun successo per otto trasferte consecutive di Serie A (4N, 4P) e non superava quota sette di fila nel torneo dal periodo tra settembre 2021 e maggio 2022 (17 in quel caso – 8N, 9P).
Sesto clean sheet in questo 2025 sia per l’Hellas Verona che per il Genoa: dall’inizio del nuovo anno, solamente Roma e Atalanta (sette entrambe) hanno mantenuto la porta inviolata in campionato più volte rispetto alle due formazioni guidate da Paolo Zanetti e Patrick Vieira.
L’Hellas Verona ha pareggiato due gare interne consecutive di Serie A per 0-0 per la prima volta dal giugno 1989 (contro Bologna e Roma in quel caso, con Osvaldo Bagnoli in panchina).
L’Hellas Verona ha ottenuto due clean sheet consecutivi contro il Genoa in Serie A solo per la seconda volta nella sua storia, la prima dal periodo tra febbraio 1978 e ottobre 1982 (due di fila anche in quel caso).
L’Hellas Verona ha mantenuto la porta inviolata per due gare interne consecutive di campionato per la prima volta dal gennaio 2023 (contro Cremonese e Lecce in quel caso, con Marco Zaffaroni alla guida tecnica).
Il Genoa non ha segnato alcun gol per due trasferte consecutive di Serie A per la prima volta dal settembre 2023 (contro Torino e Lecce in quel caso).
Il Genoa torna a mantenere la porta inviolata in una gara esterna contro l’Hellas Verona in Serie A per la prima volta dal 19 ottobre 2020 (0-0 al Bentegodi in quel caso).
Il Genoa ha mantenuto la porta inviolata per due partite consecutive di Serie A per la seconda volta in questo 2025, la prima dallo scorso gennaio (0-0 v Lecce e 1-0 v Parma in quel caso).
L'Hellas Verona ha schierato la stessa formazione iniziale per tre partite consecutive di Serie A per la prima volta in questa stagione. L'ultimo precedente in tal senso per i veneti nel torneo risaliva al marzo 2021, con Ivan Juric in panchina.
Johan Vásquez ha raggiunto la sua 100ª presenza tra tutte le competizioni con la maglia del Genoa.