La tempesta sembra essere passata in casa Juventus, ma per capire se alla fine dei conti sarà tornato il sereno con tanto di arcobaleno bisogna aspettare ancora qualche settimana. Il tempo necessario al nuovo corso Tudor per completare l'obiettivo richiesto di qualificarsi alla prossima Champions League. L'ottimismo regna sovrano in casa bianconera ma la dirigenza è già rivolta con il pensiero a come rinforzare una rosa che ritiene più competitiva rispetto ai risultati. Con i soldi incassati dall'eventuale partecipazione alla massima competizione europea più quelli del Mondiale per Club e quelli ricavati dai giocatori attualmente in prestito che saranno ceduti, la Juventus è pronta a essere nuovamente protagonista sul mercato estivo.

La sensazione, non ufficiale ma poco ci manca, è che Igor Tudor si stia conquistando sul campo la conferma per la prossima stagione, tanto che il ds Giuntoli e il tecnico croato hanno già iniziato a parlare dei ritocchi da fare nella rosa futura, a prescindere da tutto. Non ci sarà l'ennesima rivoluzione, ma qualche innesto di qualità internazionale perché non sarà un anno zero come quello passato bensì uno scatto in avanti nelle ambizioni e nella competitività.
Il reparto sotto la lente di Giuntoli è il centrocampo e il sogno per un rinforzo di assoluto livello porta a Newcastle da Sandro Tonali. La società bianconera dovrà riuscire a piazzare Douglas Luiz dopo la stagione più che deludente del brasiliano a causa anche dei numerosi infortuni. L'ex Milan è protagonista in Premier League e il costo del cartellino non sarà inferiore ai 40-50 milioni di euro.
Decisamente più movimentato l'attacco. L'avventura di Vlahovic con la Vecchia Signora pare al capolinea con il serbo che verrà ceduto o inserito come contropartita in qualche operazione importante. Anche il riscatto di Kolo Muani dal Psg è tutt'altro che scontato rispetto a quanto trapelava dopo le prime settimane in bianconero del francese. Per questo motivo i rinforzi offensivi potrebbero addirittura essere due: il sogno è Osimhen, ma c'è da battagliare con il Galatasaray che vorrebbe trattenerlo in giallorosso. Piacciono molto anche Lookman dell'Atalanta e Hojlund del Manchester United.
© IPA
IL TESORETTO DA 50 MILIONI CON I RISCATTI DEI PRESTITI
Nomi altisonanti, sogni di mercato e grandi prospettive. Il livello di ambizione è legato a stretto filo dalla qualificazione alla Champions, ma Giuntoli potrà contare anche su un buon tesoretto in arrivo dai giocatori in prestito in questa stagione. Non tutti torneranno a vestire la maglia della Juventus garantendo alla società fino a 50 milioni di euro da utilizzare a sua volta per completare i trasferimenti di giocatori temporaneamente in bianconero come Kalulu e Renato Veiga. Da Nicolussi Caviglia a Kostic, passando per Miretti, Arthur, Rugani e Facundo Gonzalez, sono diverse le situazioni che Giuntoli proverà a sbloccare.