© getty-images|10) Nasser Al-Khelaifi, 6,2 miliardi di dollari: il proprietario del Psg ha alle spalle il Qatar Investment Authority (risorse per più di 500 miliardi di dollari)
© getty-images|9) Dmitry Rybolovlev, 6,8 miliardi di dollari: il proprietario del Monaco è il più grande produttore russo di fertilizzanti di potassio
© getty-images|9) Zhang Jindong, 6,8 miliardi di dollari: il proprietario dell'Inter è il capo di Suning, azienda cinese che vende oltre 10 milioni di prodotti in Cina
© getty-images|8) Stanley Kroenke (al centro), 8,8 miliardi di dollari: il proprietario dell'Arsenal lavora nel settore immobiliare
© getty-images|7) Philip Anschutz (a destra), 11 miliardi di dollari: il proprietario dei Los Angeles Galaxy lavora nel petrolio, nelle ferrovie, nelle telecomunicazioni, nel settore immobiliare e nell’intrattenimento
© getty-images|6) Roman Abramovich, 12,4 miliardi di dollari: il proprietario del Chelsea è attivo nel settore di petrolio, gas e metalli
© getty-images|5) Andrea Agnelli, 15,9 miliardi di dollari: il presidente della Juventus è anche amministratore di Exor
© getty-images|4) Dietrich Mateschitz, 18,9 miliardi di dollari: proprietario di New York Red Bull, Salisburgo e Red Bull Brasil
© getty-images|3) Mansour bin Zayd Al Nahyan, 23 miliardi di dollari: per il proprietario del Manchester City, Forbes non tiene in conto del fondo del fratello Khalifa bin Zayed bin Sultan Al Nahyan
© getty-images|2) François-Henri Pinault, 31,7 miliardi di dollari: il proprietario del Rennes è a capo di un gruppo che comprende numerosi marchi di lusso
© getty-images|1) Carlos Slim, 59,2 miliardi di dollari: proprietario del Real Oviedo, il magnate messicano lavora nelle telecomunicazioni
© getty-images|10) Nasser Al-Khelaifi, 6,2 miliardi di dollari: il proprietario del Psg ha alle spalle il Qatar Investment Authority (risorse per più di 500 miliardi di dollari)
© getty-images|9) Dmitry Rybolovlev, 6,8 miliardi di dollari: il proprietario del Monaco è il più grande produttore russo di fertilizzanti di potassio
© getty-images|9) Zhang Jindong, 6,8 miliardi di dollari: il proprietario dell'Inter è il capo di Suning, azienda cinese che vende oltre 10 milioni di prodotti in Cina
© getty-images|8) Stanley Kroenke (al centro), 8,8 miliardi di dollari: il proprietario dell'Arsenal lavora nel settore immobiliare
© getty-images|7) Philip Anschutz (a destra), 11 miliardi di dollari: il proprietario dei Los Angeles Galaxy lavora nel petrolio, nelle ferrovie, nelle telecomunicazioni, nel settore immobiliare e nell’intrattenimento
© getty-images|6) Roman Abramovich, 12,4 miliardi di dollari: il proprietario del Chelsea è attivo nel settore di petrolio, gas e metalli
© getty-images|5) Andrea Agnelli, 15,9 miliardi di dollari: il presidente della Juventus è anche amministratore di Exor
© getty-images|4) Dietrich Mateschitz, 18,9 miliardi di dollari: proprietario di New York Red Bull, Salisburgo e Red Bull Brasil
© getty-images|3) Mansour bin Zayd Al Nahyan, 23 miliardi di dollari: per il proprietario del Manchester City, Forbes non tiene in conto del fondo del fratello Khalifa bin Zayed bin Sultan Al Nahyan
© getty-images|2) François-Henri Pinault, 31,7 miliardi di dollari: il proprietario del Rennes è a capo di un gruppo che comprende numerosi marchi di lusso
© getty-images|1) Carlos Slim, 59,2 miliardi di dollari: proprietario del Real Oviedo, il magnate messicano lavora nelle telecomunicazioni