© Getty Images
© Getty Images|La finale di Wimbledon 2021 contro Djokovic. Berrettini scende in campo con una vistosa fasciatura alla coscia sinistra. Sconfitto pur avendo disputato una buona partita, è poi costretto a rinunciare alle Olimpiadi di Tokyo a causa di un affaticamento muscolare
© Getty Images|La finale di Wimbledon 2021 contro Djokovic. Berrettini scende in campo con una vistosa fasciatura alla coscia sinistra. Sconfitto pur avendo disputato una buona partita, è poi costretto a rinunciare alle Olimpiadi di Tokyo a causa di un affaticamento muscolare
© Getty Images|Nello stesso anno, a novembre, l'avventura di Matteo alle Atp Finals di Torino (primo italiano della storia a raggiungere questo traguardo) dura solo 1 ora e mezza circa. Durante il primo match contro Zverev, si ritira a causa di un infortunio agli addominali
© Getty Images|Nello stesso anno, a novembre, l'avventura di Matteo alle Atp Finals di Torino (primo italiano della storia a raggiungere questo traguardo) dura solo 1 ora e mezza circa. Durante il primo match contro Zverev, si ritira a causa di un infortunio agli addominali
© Getty Images|Nello stesso anno, a novembre, l'avventura di Matteo alle Atp Finals di Torino (primo italiano della storia a raggiungere questo traguardo) dura solo 1 ora e mezza circa. Durante il primo match contro Zverev, si ritira a causa di un infortunio agli addominali
© Getty Images|Questa volta il Covid. Tre settimane dopo il lungo stop (84 giorni) per l'operazione alla mano, Berrettini salterà Wimbledon 2022, interrompendo un'incredibile stagione sull'erba che l'ha portato al successo sia a Stoccarda che al Queen's
© Getty Images
© Getty Images|La finale di Wimbledon 2021 contro Djokovic. Berrettini scende in campo con una vistosa fasciatura alla coscia sinistra. Sconfitto pur avendo disputato una buona partita, è poi costretto a rinunciare alle Olimpiadi di Tokyo a causa di un affaticamento muscolare
© Getty Images|La finale di Wimbledon 2021 contro Djokovic. Berrettini scende in campo con una vistosa fasciatura alla coscia sinistra. Sconfitto pur avendo disputato una buona partita, è poi costretto a rinunciare alle Olimpiadi di Tokyo a causa di un affaticamento muscolare
© Getty Images|Nello stesso anno, a novembre, l'avventura di Matteo alle Atp Finals di Torino (primo italiano della storia a raggiungere questo traguardo) dura solo 1 ora e mezza circa. Durante il primo match contro Zverev, si ritira a causa di un infortunio agli addominali
© Getty Images|Nello stesso anno, a novembre, l'avventura di Matteo alle Atp Finals di Torino (primo italiano della storia a raggiungere questo traguardo) dura solo 1 ora e mezza circa. Durante il primo match contro Zverev, si ritira a causa di un infortunio agli addominali
© Getty Images|Nello stesso anno, a novembre, l'avventura di Matteo alle Atp Finals di Torino (primo italiano della storia a raggiungere questo traguardo) dura solo 1 ora e mezza circa. Durante il primo match contro Zverev, si ritira a causa di un infortunio agli addominali
© Getty Images|Questa volta il Covid. Tre settimane dopo il lungo stop (84 giorni) per l'operazione alla mano, Berrettini salterà Wimbledon 2022, interrompendo un'incredibile stagione sull'erba che l'ha portato al successo sia a Stoccarda che al Queen's
Dalle Olimpiadi a Wimbledon 2022: tutte le sfortune di Berrettini
Le Olimpiadi di Tokyo 2021 saltate, l'infortunio nel primo match delle Atp Finals di Torino e ora il Covid che lo ha costretto a rinunciare a Wimbledon 2022. Da un anno a questa parte, la fortuna non è certo dalla parte di Matteo Berrettini.